Ci sono molti fattori da considerare prima e durante i trattamenti di trucco permanente, tra cui le aspettative del cliente, il tono e il tipo di pelle, e i pigmenti selezionati.

Quando si scelgono i pigmenti per un trattamento PMU, è fondamentale considerare gli obiettivi del cliente, specialmente in termini di durata del pigmento. Sebbene il trucco permanente sia progettato per svanire nel tempo, diversi fattori possono influenzare la sua longevità, come il tipo di pigmento utilizzato, la routine di cura post-trattamento e la tecnica applicata.

La scelta dei pigmenti dipende spesso dal risultato desiderato dal cliente, incluso il tempo per cui desidera mantenere l’effetto. In questa guida, esploreremo i fattori che influenzano la ritenzione del pigmento e come gli artisti possono prendere decisioni consapevoli nella selezione dei pigmenti per i loro clienti.



Pigmenti Organici vs. Inorganici

Uno dei primi fattori da considerare è il tipo di pigmento utilizzato. I pigmenti organici e inorganici hanno proprietà e ingredienti diversi che influenzano il modo in cui invecchiano nella pelle:

  • I pigmenti organici sono composti da anelli e catene di carbonio, con particelle più piccole che riflettono più luce. Tendono a creare look più audaci e vibranti, con una maggiore durata, quindi sono spesso preferiti dai clienti che desiderano un effetto intenso con meno ritocchi.

Perma Blend LUXE, la gamma di pigmenti di Perma Blend conforme alla normativa UE REACH, offre set realizzati con una formula a base organica, come The Chocolate Collection Set e Paulina Osinkowska Ombre Brows Set.

  • I pigmenti inorganici derivano da minerali naturali, come il biossido di titanio. Composti da particelle più grandi, riflettono meno luce e sono più opachi. Tendono ad avere tonalità più terrose e a sbiadire più velocemente, quindi sono spesso preferiti dai clienti che desiderano maggiore flessibilità per adattare il loro look alle tendenze.

La Monica Ivani Signature Series, creata in collaborazione con Li Pigments, contiene pigmenti a base inorganica.

  • La maggior parte dei pigmenti è realizzata con una formula ibrida, composta sia da ingredienti organici che inorganici. Tuttavia, a seconda della quantità di ciascun ingrediente, un pigmento tenderà a essere più organico o più inorganico.

Evenflo, fondata da Lulu Siciliano, ha creato l’Evenflo True Lips Set, una collezione con una formula bilanciata che contiene una maggiore quantità di ingredienti organici, rendendola più organica che inorganica.

Anche la Collezione Professionale Tina Davies Fade  è formulata con una combinazione di ingredienti organici e inorganici, ma con una maggiore presenza di pigmenti inorganici, rendendola prevalentemente inorganica.

Il Biossido di Titanio, un pigmento bianco inorganico utilizzato per la sua opacità e capacità di schiarire i colori, e il Carbon Black, noto per la sua lunga durata, sono tra i coloranti più resistenti presenti nei pigmenti PMU. La quantità di ciascun ingrediente in una formula dipende dall’uso previsto del pigmento e dal colore desiderato. La loro proporzione può indicare per quanto tempo il pigmento durerà nella pelle.

Gli artisti dovrebbero scegliere i pigmenti in base al risultato desiderato dal cliente, al tipo di trattamento, al tono e al tipo di pelle, oltre che agli ingredienti contenuti nella formula del pigmento.



L'Importanza della Pre-Cura del Cliente

La preparazione del cliente prima di un trattamento PMU può influenzare significativamente la ritenzione del pigmento. Alcuni consigli di pre-cura che potresti raccomandare includono:

  • Evitare alcol e caffeina prima dell’appuntamento, poiché queste sostanze possono assottigliare il sangue e causare sanguinamento eccessivo durante la procedura, compromettendo la ritenzione del pigmento.
  • Evitare l'esposizione diretta al sole e i lettini abbronzanti almeno due settimane prima del trattamento. L’esposizione solare può rendere la pelle più sensibile e influenzare il processo di guarigione.
  • Mantenere la pelle idratata per garantire un’implantazione più uniforme del pigmento.
  • Evitare l’esercizio fisico il giorno della procedura.
  • Evitare fluidificanti naturali del sangue, come olio di pesce e vitamina E.
  • Non sottoporsi a trattamenti estetici, come botox o trattamenti per il viso, prima del PMU.

Seguire una corretta routine di pre-cura può migliorare l’implantazione del pigmento, favorire una migliore guarigione e garantire risultati più duraturi.

L'Importanza della Cura Post-Trattamento

Assicurarsi che i clienti seguano una buona routine di aftercare aiuta a mantenere la longevità del pigmento. Alcuni consigli di post-trattamento includono:

  • Lavare delicatamente l’area trattata due volte al giorno con un sapone delicato o un detergente senza profumo per rimuovere batteri, accumuli di prodotti e oli e cellule morte della pelle.
  • Idratare e mantenere la pelle ben nutrita per favorire la guarigione. Hustle Butter Deluxe può essere utilizzato per mantenere la pelle calma, fresca e idratata, ottenendo risultati migliori.
  • Evitare l'esposizione diretta al sole per circa 4 settimane dopo il trattamento.
  • Evitare esercizi intensi per circa una settimana dopo il trattamento.
  • Non strofinare, grattare o rimuovere la pelle in guarigione, per evitare cicatrici e perdita di colore.

I clienti dovrebbero anche evitare esfoliazioni e prodotti per la pelle contenenti acidi (come glicolico o retinolo) per prevenire una degradazione precoce del pigmento.



Gestire le Aspettative del Cliente

Non tutti i clienti vogliono che il loro PMU duri indefinitamente. Alcuni preferiscono un effetto più delicato e sfumato, mentre altri desiderano una lunga durata. Durante la consulenza iniziale, è importante discutere le aspettative del cliente per selezionare i pigmenti più adatti.

Alcune domande utili da porre:

  • Il cliente desidera un risultato audace e duraturo o qualcosa che sbiadisca più rapidamente?
  • È disposto a mantenere il PMU con ritocchi regolari?
  • Comprende che fattori come il tipo di pelle e lo stile di vita influenzano la longevità del pigmento?

Stabilire aspettative chiare aiuta a garantire la soddisfazione del cliente e a far comprendere il naturale processo di sbiadimento.

Ritocchi Multipli: Quando Fermarsi?

I ritocchi regolari aiutano a ravvivare il pigmento, ma ripetere troppe applicazioni nel tempo può portare a una saturazione eccessiva della pelle. Se un cliente ha fatto troppi ritocchi, il PMU potrebbe apparire troppo scuro o addirittura scolorito.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere il pigmento prima di aggiungerne altro. Gli artisti dovrebbero valutare attentamente la quantità di pigmento già presente nella pelle prima di consigliare ulteriori ritocchi.



Tecnica: Il Ruolo dell’Artista nella Ritenzione del Pigmento

La tecnica utilizzata durante un trattamento PMU è altrettanto importante della scelta del pigmento. Fattori come pressione della mano, velocità e profondità dell'ago influenzano la longevità del colore.

  • Un’artista che lavora con una mano leggera può ottenere risultati più delicati ma con una durata inferiore.
  • Una mano più pesante permette una penetrazione più profonda e un colore più duraturo.

Per chi ha dubbi sulla propria tecnica, partecipare a conferenze o masterclass PMU può fornire preziose conoscenze e formazione pratica. Investire costantemente nell’educazione PMU permette di perfezionare la tecnica e offrire i migliori risultati ai clienti.