La Guida Definitiva agli Aghi per PMU
L'industria del PMU ha rivoluzionato il settore della bellezza, offrendo ai clienti un modo duraturo per esaltare e migliorare la loro bellezza naturale!
Ma nulla di buono può essere realizzato senza una solida comprensione degli strumenti necessari per creare questi look incredibili, e forse il più sottovalutato di tutti è la cartuccia dell’ago.
Ecco quindi tutto ciò che devi sapere sulle cartucce PMU, oltre a come scegliere quella giusta per il tuo cliente e per il trattamento!

Comprendere le Configurazioni degli Aghi PMU
Anche se le cartucce per tatuaggi possono essere utilizzate per scopi PMU, molti artisti preferiscono lavorare con cartucce PMU progettate specificamente, che si adattano meglio alla delicata pelle del viso.
Tuttavia, per quanto riguarda la comprensione delle configurazioni, delle dimensioni degli aghi, dei diametri e delle lunghezze dei coni, possiamo trarre molte conoscenze dal mondo dei tatuaggi!
Queste sono le principali configurazioni di aghi che utilizzerai nel PMU – ma tieni presente che nuovi stili vengono inventati continuamente!
Il tipo di cartuccia più comune, costituita da uno o più aghi disposti in cerchio. Sono ideali per creare linee precise, quindi perfette per tratti sottili simili a peli nei trattamenti sopracciglia, per definire i bordi delle labbra nei trattamenti lip blush, e per realizzare tratti sottili e definiti nell’eyeliner.
Simili ai Round Liners, ma con aghi leggermente più distanziati e un maggiore spazio centrale. Questo permette di trattenere più pigmento e distribuirlo in modo uniforme, creando sfumature morbide e graduali. I Round Shaders sono ideali per effetti sopracciglia a polvere, lip blush e sfumature eyeliner più delicate!
Flats
Nelle configurazioni Flat, gli aghi sono disposti in una sola fila, consentendo di riempire aree più ampie senza rischiare di sovrasaturare. Puoi usare gli aghi Flat per tecniche come shading sopracciglia, powder brows ed effetti 3D.
Le cartucce Magnum sono composte da due file di aghi e possono variare da pochi pin fino a decine (solo per trattamenti tattoo). Esistono diverse varianti di cartucce Magnum:
Curved Magnum: due file di aghi con i pin alle estremità leggermente più corti per creare una curva. Perfetti per seguire le curve naturali, possono essere utilizzati per contornare i trattamenti lip blush.
Weaved Magnums: più comuni nei tatuaggi che nel PMU. Due file di aghi sovrapposti ma sfalsati, con uno spazio centrale. La disposizione larga li rende molto efficaci per il riempimento di grandi aree, adatti solo a trattamenti come il tatuaggio dell’areola.
Stacked Magnums: simili ai Weaved ma con una disposizione più compatta per un flusso d'inchiostro più controllato, usati per sfumature o pigmentazione in aree più piccole.
Uno dei tipi più recenti di cartucce, con aghi disposti in linea inclinata e lunghezze decrescenti. Molto popolari per linee, sfumature ed effetti pixel!

Comprendere i Diametri degli Aghi PMU
Oltre alla configurazione, è importante anche la dimensione dell’ago – nota anche come diametro o “gauge”! Il diametro dell’ago determina la dimensione del foro creato.
Nel PMU, i diametri vanno generalmente da 0,16 mm fino a 0,35 mm, con i più comuni tra 0,18 e 0,30 mm. I diametri più fini sono ideali per lavori di dettaglio ultra-precisi dove sono necessari contorni nitidi, come sopracciglia a pelo o eyeliner, mentre quelli più spessi sono più adatti a sfumature e aree che richiedono saturazione, come lip blush e powder brows.
La scelta dell’ago giusto dipende dal trattamento, ma anche dalla pelle del cliente! Pelli più sottili e mature beneficiano di aghi con diametro minore, che causano meno traumi – mentre pelli dense e oleose possono richiedere un diametro maggiore per migliorare la ritenzione del pigmento.
Un ago a diametro più piccolo impianta pigmento più lentamente, ma offre un maggiore controllo. Valuta le esigenze del trattamento e il tipo di pelle del tuo cliente prima di scegliere l’ago PMU ideale per la sessione!

Comprendere il Numero di Aghi
Questa è una delle parti più semplici da capire, poiché indica semplicemente il numero di pin presenti nella cartuccia. Puoi avere anche un solo ago, mentre nel tatuaggio si può arrivare a numeri molto elevati – ma nel PMU, lavorando su aree più piccole, è più comune usare un numero ridotto di aghi.

Comprendere le Lunghezze del Cono (Taper)
Il “taper” di un ago è la lunghezza e l’angolazione della punta – in pratica, quanto gradualmente si restringe fino alla sua estremità più affilata.
Un cono corto (es. 1,5–2,0 mm) deposita pigmento più rapidamente ed è ideale per procedure che richiedono una saturazione di colore intensa, come lip blush o shading marcato. Al contrario, un cono lungo (spesso 3,5 mm o più) consente un impianto di pigmento più fine e controllato, perfetto per lavori di dettaglio come sopracciglia a pelo o eyeliner sottile.
I coni lunghi tendono a causare meno traumi alla pelle, offrendo un tocco più delicato, specialmente su pelli sensibili o mature. Comprendendo e scegliendo la giusta lunghezza del cono, gli artisti PMU possono controllare meglio il flusso di pigmento, ridurre le irritazioni cutanee e adattare i risultati al tipo di pelle del cliente e alla tecnica utilizzata!

Compatibilità delle Cartucce PMU
La macchina per il trucco permanente che hai scelto funzionerà solo con cartucce compatibili, e nella maggior parte dei casi questo significa utilizzare cartucce a “connessione universale” (nel mondo tattoo, spesso chiamate “Cheyenne-type”, dal marchio che le ha brevettate).
Tuttavia, alcune macchine utilizzano sistemi alternativi, come la Magic Dermo, che ha un’impugnatura intercambiabile e permette di usare cartucce universali standard, cartucce Twist e Clip cartridges.
Scegliere l’Ago Giusto
Quando selezioni la cartuccia PMU ideale, devi considerare il tipo e la zona del trattamento, oltre al tipo di pelle del cliente. Solo allora potrai usare le tue conoscenze su configurazioni, coni e diametri per scegliere lo strumento perfetto per il lavoro!

Considerazioni su Sicurezza e Igiene
Garantire la sicurezza del cliente è fondamentale! Dovresti sempre utilizzare aghi con una membrana integrata per prevenire il reflusso di pigmenti e fluidi corporei all'interno della macchina, riducendo così il rischio di danni alla macchina e di contaminazione incrociata.
Tutte le cartucce devono arrivare confezionate singolarmente in blister!